La fisioterapia basata sulle evidenze è un tema emergente in fisioterapia e riabilitazione.
Con Evidence-Based Practice (EBP), cioè la pratica basata sulle evidenze, ci si riferisce al processo sistematico in base al quale vengono prese le decisioni e vengono svolte azioni o attività utilizzando le migliori evidenze scientifiche disponibili.
Lo scopo della pratica basata sull'evidenza è quello di rimuovere, per quanto possibile, opinioni soggettive, convinzioni infondate e / o pregiudizi riguardanti le decisioni e le azioni della pratica clinica.
Sports Rehab supporta e applica l’EBP in modo da garantire la più sicura e migliore cura per i suoi pazienti e atleti. Lo fa promuovendo, supportando ed essendo coinvolta in diversi progetti e coinvolgendo attivamente i pazienti nella cultura EBP durante il processo decisionale, per stabilire il piano di cura più appropriato per ciascuno di loro.
L’importanza dell’EBP è riconosciuta a livello mondiale. Ci sono quattro fonti di evidenza nell’EBP:
In breve, l’EBP coinvolge più fonti di evidenza scientifica e di dati.
L'EBP inizia con il cliente o paziente e col chiedersi quali prove dell’evidenza scientifica aiuteranno a ottenere il miglior risultato per quest’ultimi. L'obiettivo con l’EBP non è solo risolvere un problema particolare, ma scoprire cosa possiamo imparare per ottenere il miglior risultato per i nostri pazienti.
Queste componenti portano al processo decisionale basato sull'evidenza scientifica ed a processi decisionali condivisi, quindi l'ampia visione dell’EBP incarna l'impegno ad includere il paziente e la società sin dall'inizio del processo decisionale clinico. L'integrazione dei valori, delle convinzioni e delle preferenze dei pazienti nelle decisioni cliniche è una sfida che cerchiamo con volontà e passione di garantire costantemente, accompagnando il processo con un’educazione del paziente stesso circa quanto la scienza di ha già dimostrato essere la/le migliore/i soluzione terapeutiche per il suo caso specifico - ove possibile.
In Sports Rehab consideriamo la fisioterapia basata sulle evidenze scientifiche un’area di studio, ricerca, crescita e pratica nella quale le decisioni cliniche sono basate sulla migliore evidenza scientifica disponibile, integrando la competenza del clinico con principi etici e con i valori del paziente. Con il nostro staff manteniamo attivi costantemente diversi gruppi di ricerca clinica, con lo scopo di approfondire e aggiornare i fondamenti scientifici per una pratica clinica condivisa, offerta ai pazienti e agli atleti di cui il nostro staff si prende cura.
Il proposito dei gruppi di ricerca interna è dedicare del tempo per approfondire la conoscenza di diverse aree della conoscenza clinica. L’obiettivo primario è quello di ottenere risultati che siano utili per la pratica clinica quotidiana con i nostri pazienti e che sono poi successivamente diffusi a tutto il nostro staff tramite corsi interni e/o linee guida.
È importante evidenziare che la fisioterapia sportiva, la riabilitazione post operatoria, pediatrica, geriatrica, la riabilitazione in reumatologia, in oncologia, la riabilitazione respiratoria e il ricondizionamento fisico (e molto altro) sono i campi in cui i gruppi di ricerca interni, insieme ai nostri fisioterapisti, raccolgono informazioni rilevanti e usano diversi metodi di ricerca per avere l’evidenza scientifica più recente su argomenti legati alla valutazione e al trattamento dei pazienti.
Questo approccio rispecchia il nostro obiettivo di perseguire una pratica basata sull’evidenza scientifica, che è dunque essenziale per valorizzare l’esperienza di cura dei nostri pazienti.
Il ragionamento clinico è un'abilità chiave alla base dei processi decisionali clinici e, infine, della competenza del clinico. Nella pratica consiste in un'abilità essenziale per i nostri fisioterapisti e clinici nonchè un passaggio cruciale per migliorare le capacità di ragionamento al fine di aiutare i nostri pazienti.
Quattro componenti identificano un ragionamento clinico adeguatamente strutturato: acquisizione dei segni, generazione di ipotesi, interpretazione dei segni e valutazione delle ipotesi.
L'obiettivo del ragionamento clinico è di applicare le competenze acquisite in modo critico, evitando o almeno essendo consapevoli delle assunzioni che sono state formulate, quindi facendo il meglio per i nostri pazienti e la comunità attraverso un processo decisionale condiviso in un ambiente basato sull'evidenza scientifica.
Ciò significa che i nostri fisioterapisti e clinici promuovono un processo basato sulla comunicazione a pazienti ed atleti delle informazioni in merito alle opzioni di trattamento. Allo stesso tempo, i nostri pazienti, comunicano le loro aspettative, convinzioni ed idee in modo che possa essere formulata la migliore strategia di trattamento nell’interesse unico del paziente.
Il ragionamento clinico e il processo decisionale basato sull'evidenza scientifica generano un processo in cui le decisioni sulla cura sono ottimizzate riunendo insieme tutte queste prospettive, in un ambiente etico.
Questo è fattibile nei nostri centri di fisioterapia perché oggettiviamo e registriamo costantemente i risultati dei pazienti monitorando e convalidando così i risultati degli interventi implementati. Tutte le informazioni vengono analizzate e di conseguenza viene cucito su misura su ciascun paziente un programma di riabilitazione basato sull'evidenza scientifica. Ciò è rilevante anche dal punto di vista finanziario dal momento che operiamo in un sistema sanitario basato su assicurazioni in cui non ci sono servizi sanitari gratuiti forniti dalla Confederazione o dai Cantoni, bensì da assicurazioni sanitarie private obbligatorie. È obbligatorio quindi giustificare la necessità di ulteriori interventi fornendo la prova oggettiva del raggiungimento degli obiettivi precedenti comprovati una progressione in atto.
Un ragionamento clinico adeguatamente strutturato rende più facile per fisioterapisti e medici fare la "cosa giusta" al "paziente giusto" nel "momento giusto". Può anche aiutare a riunire team specializzati e qualificati in merito ad alcune importanti questioni di salute che necessitano dell'attenzione multi-disciplinare di un intero team e non di un solo fisioterapista, creando una "squadra" al sostegno del singolo paziente.
In Sports Rehab registriamo costantemente gli outcome riportati dal paziente in maniera oggettiva in modo da poter validare il nostro intervento terapeutico.
Nella tipica giornata di lavoro seguiamo i 5 step seguenti, che sono anche conosciuti come le 5 “A” della pratica basata sull’evidenza:
Prima di fornire qualsiasi trattamento, misuriamo e oggettiviamo i dati di baseline.
I dati iniziali possono aiutare a determinare il decorso del trattamento. Una volta iniziato il trattamento, le stesse misurazioni sono di solito ripetute in valutazioni periodiche in modo da oggettivare se il paziente mostra o meno dei cambiamenti.
L’oggettivazione dei risultati è una componente essenziale della valutazione per pianificare e monitorare il trattamento fisioterapico.
Diversi elementi possono aiutare il clinico in queste misurazioni:
Questi strumenti vengono utilizzati per facilitare la comunicazione dei clinici circa le opzioni di trattamento disponibili con pazienti e altre figure sanitarie coinvolte. La scelta delle appropriate misure di outcome per i pazienti è fondamentale per monitorare il loro stato e la progressione nel tempo.
L'obiettivo è raggiungere col paziente un accordo sul miglior piano d’azione qualora vi siano due o più opzioni di trattamento possibili.
Considerando poi il caso delle squadre sportive, il nostro obiettivo è sempre quello di avere uno screening/misurazioni di base al fine di raccogliere dati descriventi lo stato generale e di ogni atleta avendo così la possibilità di progettare il miglior piano di prevenzione infortuni per la stagione a venire o in corso, nel caso.
I nostri fisioterapisti sono formati e certificato in strutture di prim'ordine rinomate in tutto il mondo nel campo della prevenzione degli infortuni.
Ciò può ridurre drasticamente il numero di infortuni tra i giocatori / atleti e porta ad un notevole risparmio per le squadre in termini economici
Nonché ad atleti più sani e sicuri.